Un display SMART Board ultra HD 4K (da 65″, 75″ e 86″) con tutte le funzionalità necessarie per l’insegnamento già integrate! L’ultima e più innovativa tecnologia di casa SMART Tech al servizio della classe. Non una semplice LIM ma una piattaforma attorno alla quale sviluppare l’intero percorso didattico.
Unite le potenzialità di una lavagna interattiva con le caratteristiche di un display touch ad alta risoluzione da 65″ e il risultato sarà incredibile: il display SMART della serie 6000. Scrivere, spostare, condividere con altri dispositivi le informazioni, tutto possibile sulla superficie touch. Riconoscimento Pen ID, sensore di rilevamento presenza e modulo SMART Kapp iQ opzionale.
Il modulo Kapp IQ EDU trasforma il monitor SMART della serie 6000 in uno strumento di collaborazione avanzata, incrementando le funzionalità e la versatilità del monitor stesso. Kapp IQ EDU permette di utilizzare il monitor con strumenti come SMART Amp, il brower Google, SMART Lab o lanciare Kapp IQ lavagna per lavorare su un foglio bianco collegandolo in modo bidirezionale con tablet e smartphone, pc e notebook.
Il display SMART serie 2075 è un display di grande formato non touch. La possibilità di condivisione dello schermo Wireless (mediante un access point esterno) rende la serie 2000 perfetta per la visualizzazione delle lezioni e presentazioni da qualsiasi dispositivo. Con la sua risoluzione nativa 4K Ultra HD le immagini vengono riprodotte con il massimo della qualità visiva.
Le lavagne SMART Board della serie 400 sono single touch da 77 pollici. Possono essere accessoriate con casse audio integrate o non integrate e mobiletto da parete porta PC notebook. Il kit si completa con un proiettore Epson EB680 (3500 ansi lumen) o EB670 (3100 ansi lumen).
Le lavagne SMART Board della serie 600V utilizzano la tecnologia multi touch DViT. Disponibili nella versione da 77″ (modello SBM680) e 87″ (model SBM685), possono essere accessoriate con casse audio integrate o non integrate e mobiletto da parete porta PC notebook. Il kit si completa con un proiettore Epson EB680 (3500 ansi lumen) o EB670 (3100 ansi lumen).
L e lavagne SMART Board della serie 600 utilizzano la tecnologia multi touch DViT. La loro particolarità è data dal pentray, un vassoio porta pennarelli intelligente i cui pulsanti permettono di accedere rapidamente alle principali funzionalità software della LIM. Disponibili nella versione da 77″ (modello SBM680) e 87″ (model SBM685) possono essere accessoriate con casse audio e mobiletto da parete porta PC notebook. Il kit si completa con un proiettore Epson EB680 (3500 ansi lumen) o EB670 (3100 ansi lumen).
L e lavagne SMART Board della serie 800 utilizzano la tecnologia multi touch DViT in grado di differenziare il tocco del pennarello da quello delle dita associando ad essi funzionalità differenti. Sono dotate del pentray, con pulsanti per l’accesso rapido alle principali funzionalità LIM. Disponibili nella versione da 77″ (modello SBX880) e 87″ (model SBX885) possono essere accessoriate con casse audio e mobiletto da parete porta PC notebook. Il kit si completa con un proiettore Epson EB680 (3500 ansi lumen) o EB670 (3100 ansi lumen).
SMART Kapp, disponibile nella versione da 42″ e 84″, non è una semplice lavagna per appunti. Essa rappresenta il nuovo traguardo della tecnologia ridisegnando gli orizzonti della comunicazione. SMART Kapp infatti è la perfetta combinazione tra una lavagna a fogli mobili e una lavagna scrivibile con pennarelli cancellabili. E i contenuti generati? Basta un click e vengono memorizzati! Una volta scaricata l’applicazione da Apple store o GooglePlay è possibile connettersi alla lavagna Kapp semplicemente facendo una scansione del QR Code che si trova sul lato della lavagna.
Una volta eseguita la scansione il dispositivo si connette direttamente alla sessione di lavoro in corso. Ogni partecipante potrà visualizzare tutte le annotazioni create sulla lavagna Kapp e potrà condividere e apportare note direttamente dal proprio device. Tutto il lavoro creato si può salvare su chiavetta USB o inviarlo direttamente per SMS o mail, whatapp o altro a disposizione. Possono partecipare fino a 250 utenti di cui i primi 35 sono gratuiti.
Scrivi e cancella come su una normale lavagna, salva i tuoi appunti in USB, condividili in bluetooth con il tuo smart phone o tablet, estendili in tempo reale alla classe via cloud.
La document camera di casa SMART si integra perfettamente con il software SMART Notebook permettendone il controllo direttamente dalla superficie touch del diaply, LIM o videoproiettore interattivo. Abilita l’utilizzo di una vastissima galleria di oggetti virtuali 3d, permette di fare foto in time lapsing e di proiettare all’intera classe quanto una sola persona vedrebbe dall’oculare di un microscopio.
Le document camera ad alta risoluzione permettono la visualizzazione di piccoli oggetti in formato macro così come di riprendere delle scene a distanza diventando vere e proprie webcam ambientali. Un’ampia gamma di prodotti permettono di trovare una soluzione per ogni esigenza, dal 4k al wirless.
L’adozione di una document camera in classe o laboratorio permette di condividere via video in tempo reale tutto ciò che viene ripreso: un semplice documento, una prova manuale di laboratorio, la reazione chimica visibile via microscopio, un processo lungo come la fioritura di un fiore ripresa in time laps sono alcuni esempi.
Realizza il tuo modello 3D con semplici software gratuiti e stampa i tuoi modelli in PLA per applicazioni didattiche innovative quali fablab, store telling, robotica, arte e progettazione.
Gli istituti tecnici, professionali ed artistici necessitano di soluzioni per la realizzazione di modelli 3D che siano contestualizzabili in reali ambienti di lavoro. Le stampanti 3D professionali permettono di estrudere decine di materiali diversi con precisioni micrometriche e con finiture che possono simulare metalli, legni, marmi, resine ed elastomeri.
Disegnare e realizzare oggetti 3D non solo aiuta gli studenti ad affinare le loro capacità creative ma sviluppa la loro capacità di risolvere problemi reali, facendo tesoro degli errori commessi ed inserendo un oggetto progettato virtualmente in un contesto reale dove utilizzarlo nella logica del practice by doing.